ITALIANO | ENGLISH
Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna
Il primo anno sarà una full immersion nel mondo della tecnica di ripresa e gestione dell’immagine: si affronteranno i temi legati alla conoscenza degli strumenti di ripresa, della formazione dell’immagine e degli elementi che la compongono; si darà l’occasione di sperimentare e di esercitarsi nell’ambito commerciale e in quello artistico, approfondendo i diversi linguaggi e l’approccio progettuale; si svolgeranno diversi laboratori specifici per stimolare e mettere in pratica le proprie attitudini visive; si amplieranno, con la pratica e soprattutto attraverso lo studio delle materie teoriche, le conoscenze sulla fotografia intesa come strumento di osservazione personale del mondo che ci circonda, di racconto e sviluppo del proprio pensiero.
La conoscenza approfondita delle tecniche di illuminazione è parte integrante di ogni progetto fotografico ed è indispensabile nelle committenze commerciali. Con questo modulo si fornirà allo studente il più completo know how sull’utilizzo della luce flash e degli accessori necessari per il suo controllo attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in sala di posa. Le esercitazioni riguarderanno il ritratto (in luce flash e mista) e lo still life, sperimentando diversi schemi di illuminazione.
Durante questo modulo si simulerà uno shooting per una committenza commerciale. Dopo una descrizione di tutte le figure professionali con cui il fotografo collabora (dall’art director all’art buyer) verrà analizzata e descritta ogni fase dello shooting commerciale: concept, copywriting, moodboard, layout, prelight. La prova pratica in sala posa consisterà nella realizzazione di uno shooting commerciale con il coinvolgimento degli studenti nel processo completo, dall’ideazione allo scatto finale.
Il modulo è propedeutico per i moduli Bookmaking I e Bookmaking II dei successivi anni.
Il secondo anno approfondisce e completa alcuni degli insegnamenti già affrontati durante il primo anno e al contempo introduce nuovi tasselli fondamentali di apprendimento: la progettualità, il videomaking, la committenza fotografica, il ritratto.
I partecipanti, oltre al completamento della formazione tecnica e pratica, inizieranno un percorso individuale legato alla possibilità di dedicarsi alla fotografia come mezzo per lo storytelling: gli studenti e le studentesse apprenderanno le fasi progettuali e preparatorie che portano a un progetto compiuto dal punto di vista della produzione fotografica e della produzione editoriale, a cui si affiancherà lo studio delle pratiche di videomaking per arricchire il proprio bagaglio di competenze visive.
Il modulo è finalizzato all'apprendimento del flusso di lavoro di post produzione digitale che ogni professionista del mondo della fotografia deve sviluppare per elaborare l’immagine dallo scatto grezzo fino alla finalizzazione del file per la stampa o l’impiego digitale. Attraverso l'insegnamento e l'utilizzo dei principali software di gestione dell'immagine verranno dati agli allievi gli strumenti per poter gestire al meglio il flusso di lavoro e ottenere immagini definitive. Durante le lezioni si alterneranno momenti di apprendimento frontale a momenti di pratica individuale che ciascun partecipante svolgerà sul proprio computer.
[Work in progress]
Il terzo anno rappresenta la congiunzione di tutti gli insegnamenti pregressi e la conclusione del percorso fatto: ogni partecipante sarà guidato nella realizzazione di un progetto personale finale, supportato dalle diverse figure professionali dei docenti: curatori, allestitori, critici, fotografi ed editori. Lo scopo di questo ultimo tassello è quello di concretizzare la propria autorialità e visione personale sia in ambito artistico che commerciale.
Un anno di intenso lavoro produttivo, di analisi e critiche, di ragionamenti e stimoli e, infine, di risultati: miriamo alla produzione, per ciascun partecipante, sia di un portfolio completo con cui affacciarsi al mondo del lavoro e del network professionistico, sia di un progetto fotografico personale di tesi finale che si declinerà nella forma di una ricerca visiva e testuale, della produzione di un libro personale e di una potenziale installazione all’interno della mostra conclusiva collettiva.
All'interno del modulo di Progettazione II si lavorerà per l’intero anno alla progettazione dei singoli lavori che verranno elaborati in forma di libro e di mostra collettiva all’interno dei moduli di Book Making II, Curatela e Allestimento.
Inoltre, è prevista una sessione follow-up individuale dopo la fine del corso per valutare i primi passi e le prime difficoltà riscontrate nell'ambito lavorativo, con l'obiettivo di sostenere il percorso degli allievi dopo il completamento degli studi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.