Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna

CORSO ANNUALE SERALE DI FOTOGRAFIA – TECNICO

STIAMO LAVORANDO ALLA NUOVA EDIZIONE 2025-26

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

CORSO ANNUALE SERALE IN FOTOGRAFIA

PERCORSO TECNICO 2025-26

DAL 21 OTTOBRE 2025

A BOLOGNA

FINAL DISPLAY 2026

A FINE CORSO

Il Corso Annuale Serale di Fotografia – Percorso Tecnico è la proposta dei Corsi Annuali Serali di Spazio Labo’ per chi, anche partendo da zero, vuole entrare nel mondo della fotografia con solide basi tecniche.

Attraverso otto mesi di insegnamento e oltre 140 ore di lezione, il Corso Annuale Serale di Fotografia – Percorso Tecnico offre ai partecipanti un percorso di conoscenza approfondito dei principali argomenti indispensabili a chi vuole fare della fotografia una professione o a chi, anche da amatore, vuole una conoscenza più approfondita e completa possibile.

Il programma del Corso Annuale Serale di Fotografia – Percorso Tecnico si articola in un insieme sinergico di diversi insegnamenti che toccano dal punto di vista teorico e soprattutto pratico tutti i punti salienti della fotografia digitale: le tecniche di ripresa, l’analisi della luce, la composizione dell’immagine, gli utilizzi e le caratteristiche delle attrezzature all’interno di un set fotografico, l’impostazione di un corretto flusso di lavoro e la padronanza dei software di post-produzione. Il percorso prevede anche un modulo di storia della fotografia, materia indispensabile per conoscere gli autori che hanno sperimentato col mezzo dai suoi esordi alla contemporaneità.

La didattica prevede l’alternanza di lezioni frontali teoriche a sessioni di esercitazione di ripresa, sempre seguite da momenti di revisione collettiva del lavoro svolto.
Le uscite e gli esercizi pratici in gruppo si svolgeranno principalmente durante i week end in calendario e saranno programmati come veri e propri laboratori di scatto e post-produzione.

Al termine del Corso Annuale Serale di Fotografia – Percorso Tecnico è previsto il Final Show 2026, un evento aperto al pubblico in cui tutti gli studenti e tutte le studentesse mostreranno al pubblico gli elaborati realizzati durante l’anno di alta formazione.

SCOPRI GLI ALTRI CORSI ANNUALI SERALI:

© dal progetto collettivo "Natema", Spazio Labo' Alumni 2024.

QUALI SONO I MODULI DEL CORSO?

CLICCA SUL + PER INFO

Il modulo esplora le modalità operative avanzate della macchina fotografica, offrendo un percorso formativo completo sul funzionamento tecnico dello strumento e un’introduzione approfondita alle diverse tematiche linguistiche. Oltre alle lezioni frontali in classe, il programma prevede diverse prove pratiche legate allo studio e alla ricerca della luce, alla sua corretta interpretazione, e alla composizione dell’immagine, con due specifici approfondimenti dedicati alla fotografia di ritratto e di paesaggio. Si svolgeranno uscite di gruppo ed esercitazioni, seguite da revisioni e correzioni collettive, per favorire lo sviluppo di una piena consapevolezza di utilizzo della macchina fotografica e dei diversi linguaggi. Il modulo si svolge in stretta collaborazione con il modulo di postproduzione e con il modulo di set fotografico, e prevede esercizi da svolgere fuori dall'orario di lezione. - Docente: Samantha Azzani

Il modulo ha l'obiettivo di fornire un'approfondita conoscenza dei software di postproduzione digitale Adobe Lightroom® e Adobe Photoshop®, preceduta da una overview sui programmi Camera Raw e Adobe Bridge®. Verranno affrontate tutte le fasi relative alla gestione del workflow che caratterizzano il mondo della fotografia professionale. L'obiettivo è quello di rendere gli allievi autonomi e pienamente consapevoli di come affrontare i passaggi successivi alla fase di scatto: importazione delle immagini, catalogazione, archiviazione, ordinamento, selezione, elaborazione, esportazione finale per i diversi scopi (web, stampa, catalogo, libro). Le lezioni alterneranno sessioni teoriche a pratiche, e ciascun allievo avrà modo di lavorare individualmente sui propri file. Il modulo prevede compiti da svolgersi al di fuori dell'orario di lezione - Docente: Chiara Francesca Rizzuti

In questo modulo gli allievi avranno l'occasione di conoscere e mettere in pratica le diverse tecniche di illuminazione artificiale. Si impareranno in primis le tecniche di ripresa con i flash esterni, passo fondamentale per proseguire con la gestione degli accessori e dei modificatori della luce. Durante le lezioni si esploreranno i principali generi della fotografia commerciale – still life, ritratto e food – e si simuleranno committenze professionali personalizzate per ciascun allievo. Lo scopo del modulo è di fornire agli allievi il controllo della luce artificiale in funzione della propria creatività e del messaggio che si vuole comunicare attraverso le fotografie - Docente: Roberto Alfano

Il modulo di fotografia di architettura e paesaggio si articola in forma prevalentemente pratica, alternando momenti teorici a esercitazioni. Verranno affrontati e approfonditi vari autori di questo genere, prendendo in esame molteplici approcci utilizzati. Le lezioni pratiche saranno vere e proprie immersioni sul territorio circostante con l'obiettivo di lavorare sull’osservazione di ciò che ci circonda partendo proprio dal territorio urbano. Fondamentali saranno le fasi di la revisione finale, occasione importante di confronto e valutazione del lavoro effettuato - Docente: Francesca Farini

Il modulo si propone di introdurre gli studenti alla comprensione e padronanza dei mezzi linguistici necessari a veicolare un contenuto attraverso la produzione di unʼimmagine. Si esamineranno le potenzialità comunicative della fotografia, alternando lezioni frontali a momenti di esercitazione pensati per acquisire consapevolezza nellʼimpiego di determinati connotati stilistici e formali. Attraverso lʼanalisi dellʼevoluzione storica del linguaggio nel lavoro di diversi autori, si discuterà del rapporto tra forma e contenuto, ponendo le basi necessarie per imparare a leggere unʼimmagine e cominciare a strutturare una visione personale. Il modulo si arricchirà, nella seconda parte dellʼanno, di tre workshop tematici che mireranno ad approfondire ulteriormente le conoscenze acquisite con momenti di esercitazione pratica e revisione collettiva di quanto scattato - Docente: Samantha Azzani

Il modulo si articola in forma prevalentemente laboratoriale, proponendosi di guidare gli studenti nella creazione di piccole narrazioni fotografiche attraverso specifici esercizi pratici. Dopo una prima introduzione alla nozione di storytelling, gli alunni verrano spinti a mettere in pratica le nozioni acquisite nel corso dellʼanno per creare una breve serie fotografica che rispecchi la loro personale visione dal punto di vista estetico e dei contenuti - Docente: Samantha Azzani

Nel percorso sul ritratto intimo si lavorerà sull’osservazione delle persone e dell’ambiente in cui sono inserite, per instaurare un dialogo con il proprio soggetto, identificarne le caratteristiche salienti e restituirne un’immagine il più possibile rispettosa e autentica. Attraverso una panoramica su diversi autori della fotografia contemporanea, prenderemo in esame i molteplici approcci al ritratto e i linguaggi che ne derivano. Si parlerà dell’importanza della luce e di come utilizzarla a seconda del contesto, vedremo come rappresentare il singolo e ritrarre la relazione tra più persone, concentrarsi sul soggetto o descriverlo nel proprio ambiente, in esterno come in interno. Il modulo si comporrà di un’introduzione teorica in aula, di esercitazioni pratiche per sperimentare insieme e assignment da svolgere a casa. Ci saranno poi due momenti di revisione in cui analizzeremo il lavoro svolto e vedremo come individuare e sviluppare lo stile di ognuno dei partecipanti - Docente: Francesca Cesari

IN COSA CONSISTE IL FINAL DISPLAY 2026?

Al termine del corso è previsto un evento aperto al pubblico in cui tutti gli studenti e tutte le studentesse mostreranno al pubblico gli elaborati realizzati durante l’anno di alta formazione. Il Final Display 2026 dei corsi annuali serali è previsto domenica 7 giugno 2026.

© Spazio Labo' Alumni 2023 - Alessandra Savelli
© Spazio Labo' Alumni 2023 - Marco Costa
© Spazio Labo' Alumni 2023 - Meccariello Anna Maria

QUESTO CORSO FA PER ME?

Sì, se vuoi affinare e completare le tue conoscenze tecniche del mondo della fotografia digitale, dall’utilizzo della macchina fotografica alla comprensione della luce e della composizione, dalle tecniche di post produzione e gestione dei software alla fotografia di studio, e desideri proseguire il tuo percorso formativo per poter entrare nel mondo della fotografia professionale.

Per iscriversi al Corso Annuale Serale – Percorso Tecnico è richiesto un colloquio conoscitivo iniziale.

Il percorso può svolgersi indipendentemente dal Corso Annuale Serale – Percorso Progettuale.

DURATA E FREQUENZA

Il Corso Annuale Serale – Percorso Tecnico ha una durata complessiva di otto mesi, con inizio a ottobre e termine a maggio, per un totale di oltre 150 ore complessive di lezione.
Le lezioni infrasettimanale si tengono di martedì dalle 19.30 alle 21.30. Alcuni incontri vengono svolti il sabato e la domenica dalle 10 alle 17 (all’incirca un weekend al mese).
Sono previste ulteriori ore di approfondimento in occasione di incontri con professionisti del settore, eventi speciali e mostre, che potrebbero essere svolti al di fuori dell’orario di lezione.

SPAZI E SERVIZI

Gli studenti del Corso Annuale Serale – Percorso Tecnico hanno a disposizione due sedi dedicate allo sviluppo delle loro competenze e dei loro progetti: quella principale di Strada Maggiore e lo spazio laboratoriale di via Zanolini, entrambe a Bologna e a poca distanza l’una dall’altra.
Al loro interno: diverse aule, una camera oscura, una sala posa attrezzata, una postazione di postproduzione e scansione e stampa digitale professionale, una biblioteca specializzata, in costante aggiornamento, che conta più di 400 volumi e abbonamenti alle principali riviste internazionali.
Gli allievi possono inoltre contare su un numero importante di convenzioni con artigiani professionisti, rivenditori, locali, librerie e teatri.

OPPORTUNITÀ

Durante il corso dell’anno numerose saranno le occasioni di essere coinvolti e vivere dall’interno la realtà dinamica di Spazio Labo’, che oltre alla scuola promuove anche attivamente una galleria, che espone sia autori emergenti che rinomati, a livello nazionale e internazionale, ed è un luogo di divulgazione della cultura fotografica che propone ogni mese incontri, presentazioni e seminari.

Al superamento della soglia del 70% di presenza in aula, viene rilasciato un attestato di frequenza in cui ciascun allievo avrà una valutazione personale sulla base dei risultati conseguiti e del lavoro svolto.

MEMBERSHIP CARD

Le attività di Spazio Labo’ sono riservate ai soci e alle socie in regola con il versamento della quota associativa per ciascun anno solare di frequenza.

Per associarsi occorre presentare domanda tramite e-mail all’indirizzo info@spaziolabo.it o di persona presso la nostra sede negli orari di apertura. La quota associativa per il 2025 è di €20.

L’iscrizione viene confermata al termine del processo di selezione e ufficializzata al versamento anticipato del saldo, presso la sede o tramite bonifico bancario.

Per ulteriori informazioni: info@spaziolabo.it – 351 3965361

DOCENTI

ALUMNI

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi