Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna

CORSO ANNUALE SERALE DI FOTOGRAFIA – COMMERCIALE

CORSO ANNUALE SERALE DI FOTOGRAFIA 2025/26

PERCORSO COMMERCIALE

DAL 30 OTTOBRE 2025

A BOLOGNA

PROMO EARLY BIRD

FINO AL 24 LUGLIO 2025

FINAL DISPLAY 2026

A FINE CORSO

Il Corso Annuale Serale di Fotografia – Percorso Commerciale è la proposta di Spazio Labo’ per chi vuole apprendere tutte le nozioni della fotografia sul set in studio.

Attraverso otto mesi di insegnamento e oltre 150 ore di lezione, gli allievi del Corso Annuale Serale di Fotografia – Percorso Commerciale approfondiranno tutte le fasi del flusso di lavoro in ambito professionistico, dalla realizzazione delle immagini alla post-produzione di livello avanzato, fino alle principali nozioni di management, self-promotion e impaginazione grafica.

Nella fase principale del Corso Annuale Serale di Fotografia – Percorso Commerciale gli allievi si dedicheranno alla produzione delle fotografie sul set, approfondendo le tecniche di ripresa in studio, gli utilizzi e le caratteristiche delle attrezzature all’interno di un set fotografico. Gli allievi impareranno come gestire una sala di posa – utilizzando stativi, cavalletti, colonna, allestimenti, fondali, pannelli e scenografie – per essere poi in grado di allestire autonomamente un proprio schema di luci artificiali. Inoltre, il focus di produzione delle immagini sarà dedicato ai generi del ritratto e dello still-life in studio.

Il modulo di still-life in studio mira a fornire i principali strumenti teorici e soprattutto pratici per “trasformare un oggetto apparentemente insignificante in un soggetto affascinante”. Il punto di partenza sarà lo sviluppo di un’accurata metodologia di lavoro e di pensiero per rielaborare il ruolo degli oggetti, attraverso sessione pratiche sul set, imparando a modellare gli oggetti attraverso l’utilizzo dell’illuminazione artificiale e la composizione sul set.

Il modulo di ritratto in studio ruota intorno a tre parole chiave: tecnica, interpretazione e motivazione. Oltre che fornire tutti gli strumenti teorici e pratici per la realizzazione di ritratti utilizzando le luci artificiali, gli allievi saranno guidati a entrare in empatia con i soggetti da fotografare.

La produzione delle immagini è solo la fase iniziale del lavoro di un fotografo professionista: il modulo di post-produzione avanzato con Adobe Photoshop è lo step fondamentale per coloro che vogliono ottenere il massimo durante la fase di sviluppo e post-produzione dell’immagine, dall’utilizzo e conoscenza degli strumenti del software fino alla “manipolazione” fotografica.

Infine, la conclusione del Corso Annuale Serale di Fotografia – Percorso Commerciale sarà dedicata ai moduli di impaginazione grafica, management & self-promotion e Instagram & personal branding, da considerarsi il naturale completamento di tutti i nostri corsi avanzati per chi vuole intraprendere la professione di fotografo in un mercato sempre più competitivo e selettivo.

SCOPRI GLI ALTRI CORSI ANNUALI SERALI:

© Alessandra Savelli, Spazio Labo’ Alumni 2024, per Next Fashion School e La Truccheria, 2024.

QUALI SONO I MODULI DEL CORSO?

CLICCA SUL + PER MAGGIORI INFO

In questo modulo gli allievi avranno l'occasione di conoscere e mettere in pratica le diverse tecniche di illuminazione artificiale. Si impareranno in primis le tecniche di ripresa con i flash da studio, passo fondamentale per proseguire con la gestione degli accessori e dei modificatori della luce.

Il modulo di still-life in studio mira a fornire i principali strumenti teorici e soprattutto pratici per “trasformare un oggetto apparentemente insignificante in un soggetto affascinante”. Il punto di partenza sarà lo sviluppo di un’accurata metodologia di lavoro e di pensiero per rielaborare il ruolo degli oggetti, attraverso sessione pratiche sul set, imparando a modellare gli oggetti attraverso l’utilizzo dell’illuminazione artificiale e la composizione sul set.
Sarà approfondita la tecnica del tethering, parte di un flusso di lavoro ampio che si concluderà con l’editing e la scelta delle immagini da post-produrre e presentare all’eventuale cliente.

Il modulo di ritratto in studio è un percorso intensivo e professionale che mira a fornire tutti gli strumenti teorici e pratici per la realizzazione di ritratti utilizzando le luci artificiali.
Insieme al docente, capiremo in che modo arrivare alle proprie finalità, siano esse artistiche e personali, oppure su commissione nell’ambito commerciale. Si capirà in che modo è possibile entrare in empatia con i vostri soggetti. Verranno introdotte le altre figure professionali presenti sul set, indispensabili per il vostro risultato finale. Sarà inoltre approfondita la vostra tecnica fotografica, finalizzata al linguaggio della ritrattistica, cercando di trovare il punto di contatto tra l’aspetto commerciale e quello autoriale.

Il modulo ha l'obiettivo di fornire un'approfondita conoscenza dei software di post-produzione digitale Adobe Lightroom® e Adobe Photoshop®, preceduta da una overview sui programmi Camera Raw e Adobe Bridge®. Verranno affrontate tutte le fasi relative alla gestione del workflow che caratterizzano il mondo della fotografia professionale. L'obiettivo è quello di rendere gli allievi autonomi e pienamente consapevoli di come affrontare i passaggi successivi alla fase di scatto: importazione delle immagini, catalogazione, archiviazione, ordinamento, selezione, elaborazione, esportazione finale per i diversi scopi (web, stampa, catalogo, libro). Le lezioni alterneranno sessioni teoriche a pratiche, e ciascun allievo avrà modo di lavorare individualmente sui propri file. Il modulo prevede compiti da svolgersi al di fuori dell'orario di lezione.

Durante il modulo base di impaginazione grafica, gli allievi acquisiranno le competenze basiche per la progettazione editoriale attraverso Adobe InDesign.
Uno degli scopi principali sarà la gestione dei layout di pagine destinate alla produzione di un portfolio alla fine del corso, secondo gli aspetti discussi durante il modulo di Self-Promotion e Management.

Il modulo di Management e Self-Promotion è un percorso estremamente professionalizzante che mira ad aiutare gli allievi a raggiungere consapevolezza e competenza sui vari aspetti fondamentali del mercato fotografico: come identificare correttamente il target, gestire clienti e partners, relazionarsi con agenzie e archivi stock, ottimizzare la propria produttività, comprendere i diritti d’autore, e molto altro.
Gli allievi saranno in grado di muovere i primi passi nella loro carriere professionistica, come la scelta di attrezzatura, spazi, investimenti e aspetti gestionali. Una volta avviata l’attività e compreso come muoversi sul mercato, è poi fondamentale sapersi promuovere in modo corretto ed efficace, sfruttando i canali e gli strumenti che il mercato moderno offre, attraverso una buona strategia di marketing e un’attenta analisi dell’ambiente professionale.

Un modulo pratico pensato per aiutare fotografi e creativi a raccontarsi su Instagram in modo strategico e autentico. Dalla costruzione del profilo alla creazione e gestione di contenuti efficaci, fino alla definizione di una strategia di crescita organica (e non solo): imparerai a usare Instagram come uno strumento di comunicazione e promozione in linea con il tuo stile e i tuoi obiettivi, in modo da farti conoscere come professionista.

IN COSA CONSISTE IL FINAL DAY DISPLAY 2026?

Al termine del corso è previsto un evento aperto al pubblico in cui tutti gli studenti e tutte le studentesse mostreranno al pubblico gli elaborati realizzati durante l’anno di alta formazione. Il Final Display 2026 dei corsi annuali serali è previsto domenica 7 giugno 2026.

© Bianca Jelezneac, Spazio Labo' Alumni, 2025.
© Yunus Muhammad, Spazio Labo' Alumni, 2025
© Laura Veronese, Spazio Labo' Alumni, 2025
© Emanuele Margreth, Spazio Labo' Alumni 2024

QUESTO CORSO FA PER ME?

Sì, se hai già una buona base tecnica e vuoi affinare e completare le tue conoscenze del mondo della fotografia in studio, dalla gestione di una sala pose alla creazione di uno schema luci per i ritratti e gli still-life, completando il flusso di lavoro delle immagini con i moduli di post-produzione, impaginazione grafica e management e self-promotion.

Per iscriversi al corso annuale serale è richiesto un colloquio conoscitivo iniziale. Il percorso può svolgersi indipendentemente dagli altri corsi annuali serali di Spazio Labo’.

DURATA E FREQUENZA

Il corso Annuale Serale in Fotografia – Percorso Commerciale ha una durata complessiva di otto mesi, con inizio a ottobre e termine a giugno, per un totale di oltre 150 ore complessive di lezione. Le lezioni si tengono tutti i giovedì dalle 19.30 alle 21.30. Alcuni incontri vengono svolti il sabato e la domenica dalle 10 alle 17 (all’incirca un weekend al mese). Sono previste ulteriori ore di approfondimento in occasione di incontri con professionisti del settore, eventi speciali e mostre, che potrebbero essere svolti al di fuori dell’orario di lezione.

EARLY BIRD

Per le iscrizioni completate entro il 24 luglio 2025, il Corso Annuale Serale – Percorso Commerciale ha un costo complessivo in Promo Early Bird pari a 1880 euro (anziché 2500 euro). Il costo è rateizzabile.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Dopo la scadenza dell’Early Bird, il corso Annuale Serale in Fotografia – Percorso Commerciale avrà un costo complessivo di 2500 euro (prezzo pieno). Il costo è rateizzabile.

ISCRIZIONE

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 ottobre 2025, o fino al completamento dei posti disponibili.
Per iscriversi è obbligatorio un colloquio conoscitivo con la direzione della scuola.
Per prenotare il colloquio scrivere a: info@spaziolabo.it

© Spazio Labo' Alumni, 2025.
© Spazio Labo' Alumni, 2025.
© Spazio Labo' Alumni, 2025.

CALENDARIO LEZIONI

  • giovedì, 30 ottobre 2025, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 06 novembre 2025, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • sabato, 08 novembre 2025, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • domenica, 09 novembre 2025, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • giovedì, 13 novembre 2025, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 20 novembre 2025, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 27 novembre 2025, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • sabato, 29 novembre 2025, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • domenica, 30 novembre 2025, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • giovedì, 04 dicembre 2025, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 11 dicembre 2025, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • sabato, 13 dicembre 2025, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • domenica, 14 dicembre 2025, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • giovedì, 18 dicembre 2025, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;;
  • giovedì, 08 gennaio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • sabato, 10 gennaio 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • giovedì, 15 gennaio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 22 gennaio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 29 gennaio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 05 febbraio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 12 febbraio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • sabato, 14 febbraio 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • domenica, 15 febbraio 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • giovedì, 19 febbraio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 26 febbraio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • sabato, 28 febbraio 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • domenica, 01 marzo 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • giovedì, 05 marzo 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • martedì, 10 marzo 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 12 marzo 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • giovedì, 19 marzo 2026, dalle 19.30 alle 21.30, Bologna;
  • sabato, 21 marzo 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • domenica, 22 marzo 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • sabato, 28 marzo 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • domenica, 29 marzo 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • giovedì, 16 aprile 2026, dalle 19.30 alle 21.30, online;
  • giovedì, 23 aprile 2026, dalle 19.30 alle 21.30, online;
  • giovedì, 07 maggio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, online;
  • giovedì, 14 maggio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, online;
  • giovedì, 21 maggio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, online;
  • giovedì, 28 maggio 2026, dalle 19.30 alle 21.30, online;
  • sabato, 06 giugno 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • domenica, 07 giugno 2026, dalle 10 alle 17, Bologna;
  • domenica, 07 giugno 2026, Final Display, dalle 18 alle 21, Bologna.

Il calendario potrebbe essere soggetto ad alcune variazioni di date, mantenendo tuttavia la medesima struttura e numero complessivo di ore. In caso di dubbi, scrivici a info@spaziolabo.it.

© Studio Baraldi

SPAZI E SERVIZI

Gli studenti del corso Annuale Serale in Fotografia – Percorso Commerciale hanno a disposizione due sedi dedicate allo sviluppo delle loro competenze e dei loro progetti: quella principale di Strada Maggiore e lo spazio laboratoriale di via Zanolini, entrambe a Bologna e a poca distanza l’una dall’altra. Al loro interno: diverse aule, una camera oscura, una sala posa attrezzata, una postazione di post-produzione e scansione e stampa digitale professionale, una biblioteca specializzata, in costante aggiornamento, che conta più di 400 volumi e abbonamenti alle principali riviste internazionali. Gli allievi possono inoltre contare su un numero importante di convenzioni con artigiani professionisti, rivenditori, locali, librerie e teatri.

OPPORTUNITÀ

Durante il corso dell’anno numerose saranno le occasioni di essere coinvolti e vivere dall’interno la realtà dinamica di Spazio Labo’, che oltre alla scuola promuove anche attivamente una galleria, che espone sia autori emergenti che rinomati, a livello nazionale e internazionale, ed è un luogo di divulgazione della cultura fotografica che propone ogni mese incontri, presentazioni e seminari.

Al superamento della soglia del 70% di presenza in aula, viene rilasciato un attestato di frequenza in cui ciascun allievo avrà una valutazione personale sulla base dei risultati conseguiti e del lavoro svolto.

DOCENTI

SCOPRI DI PIÙ

FABIO BARALDI

docente di tecniche di ripresa in studio, fotografia di still-life in studio, management & self promotion

Studio pubblicità, semiotica, arte, fotografia, grafica, diplomandomi in Graphic Design. Finiti gli studi inizio a lavorare come grafico prima e art director poi in svariate agenzie. Nel 1991 fondo un mio studio di fotografia e video pubblicitari collaborando con clienti, nazionali e internazionali con marchi quali: ANT, Avirex, Banca Popolare di Milano, BRT, Caffitaly, Cefla, Cisa, Conserve Italia, COOP, Ducati,  E. Leclerc, Granarolo, Guaber, G7, Hera, IMA, Majani, Mandarina Duck, Meltin Pot, Montenegro, Orogel, Pinko, Ravensburger, Regione Emilia Romagna, Regione Toscana, Spiegelau, Zumtobel, Via Bizzuno, We Bank, etc. L’Associazione Italiana dei Fotografi Professionisti (Tau Visual) ha definito il mio lavoro professionale “una produzione di eccellenza, laddove l’eclettismo non significa indecisione nell’orientamento creativo, ma davvero un’inventiva esuberante supportata da un livello di padronanza tecnica di prim’ordine” • studiobaraldi.it

COMING SOON!

docente di fotografia di ritratto sul set

Coming soon.

CHIARA FRANCESCA RIZZUTI

docente di post produzione avanzata e impaginazione grafica

Nata a Cremona nel 1991, Chiara vive attualmente a Bologna. Dopo la laurea al DAMS con una tesi in semiotica, si iscrive al corso annuale di fotografia di Spazio Labò. Successivamente vince una borsa di studio per il master di Alta Formazione di Fondazione Modena Arti Visive. Durante il biennio, vince una residenza d’artista presso la Geidai University of Fine Arts di Tokyo. Nel corso degli anni ha modo di confrontarsi tramite stage e workshop con varie realtà italiane dedicate alla fotografia, con un occhio soprattutto all’editoria indipendente. Dal 2017 lavora da freelance come digital retoucher soprattutto per la moda e come docente presso FMAV per i corsi dedicati a InDesign e alla post produzione. Nel frattempo, studia presso la magistrale di Antropologia Culturale per apprendere nuovi strumenti da affiancare alla propria ricerca, specializzandosi in antropologia medica.

LUDOVICA BARONE

docente di Instagram & personal branding

Nata a Firenze nel 1999, vive tra Prato e Bologna. Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Linguistico, inizia subito a lavorare come fotografa freelance partendo dagli eventi e dalla ritrattistica per committenza privata, per poi specializzarsi in diversi ambiti, tra cui fotografia di moda e fotografia di food, collaborando con varie agenzie di comunicazione in Toscana.
Nel 2020 frequenta un corso di fotografia da studio presso l’IIF di Milano (Istituto Italiano di Fotografia), per poi affinare le conoscenze nello stesso ambito frequentando il corso annuale Studio Pro presso Spazio Labo nel corso dell’anno accademico 2022/2023.
Dal 2021 lavora anche come social media Manager e social media Strategist, fornendo consulenze e affiancando privati e aziende nella crescita del loro business online.

MEMBERSHIP

Le attività di Spazio Labo’ sono riservate ai soci e alle socie in regola con il versamento della quota associativa per ciascun anno solare di frequenza.

Per associarsi occorre presentare domanda tramite e-mail all’indirizzo info@spaziolabo.it o di persona presso la nostra sede negli orari di apertura. La quota associativa per il 2025 è di €20.

L’iscrizione viene confermata al termine del processo di selezione e ufficializzata al versamento anticipato del saldo, presso la sede o tramite bonifico bancario.

Per ulteriori informazioni: info@spaziolabo.it – 351 396 5361.

ALUMNI

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi