ITALIANO | ENGLISH
Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna
Dopo il sold out della I edizione, torna in versione rinnovata Photo Toolbox – Pratiche e visioni, un corso online a lungo termine caratterizzato da un ampio livello di interazione e dedicato a coloro che vogliono approfondire il vasto mondo della fotografia contemporanea a livello teorico e pratico, con un attenzione particolare ai generi fotografici propri dello storytelling.
I cinque docenti del corso sono professionisti legati a diversi ambiti della fotografia contemporanea i quali guideranno i partecipanti a comprendere le fasi determinanti della propria esperienza lavorativa mediante lezioni teoriche, esercitazioni e revisioni one-to-one dei lavori.
I partecipanti avranno modo di apprendere una serie di nozioni tecniche e teoriche in relazione al mondo professionale della fotografia e di potersi confrontare con i docenti per ottenere valutazioni personalizzate sul proprio lavoro e sulla propria crescita all’interno del corso. La struttura del corso prevede infatti, per la maggior parte delle lezioni, una lezione teorica di introduzione e approfondimento tematico e successivamente due lezioni di revisione e confronto individuale sullo svolgimento degli esercizi assegnati.
Dopo il primo modulo con Roberto Alfano dedicato allo studio della luce e della composizione, i partecipanti avranno modo di approfondire tre linguaggi fotografici propri dello storytelling contemporaneo: il paesaggio con Marina Caneve, il ritratto con Mattia Zoppellaro e le fotografie di still-life con Emanuele Camerini. Successivamente, insieme a Davide Monteleone, docente del modulo di fotografia documentaria, si approfondirà l’utilizzo dei linguaggi fotografici contemporanei per raccontare le storie. Infine, a chiusura ciclica del percorso didattico, Roberto Alfano discuterà e revisionerà insieme agli studenti il loro lavoro complessivo e la loro crescita fotografica durante i mesi trascorsi insieme.
DALL’8 FEBBRAIO 2022
16 LEZIONI ONLINE
32 ORE TOTALI
MARTEDÌ, 19.30 – 21.30
ITALIANO
600€
DAPPERTUTTO, ONLINE
Sarà possibile frequentare i corsi online di Spazio Labo’ da ovunque vi troviate – casa, studio, autobus, spiaggia. Assicuratevi di avere una buona connessione internet e un dispositivo adatto alle lezioni online (no, non è obbligatorio farsi vedere in webcam, se non vi va; a noi farebbe comunque piacere).
NON PERDI NULLA
Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione degli studenti per tutta la settimana, disponibili online fino alla lezione successiva: non dovrai rinunciare ai tuoi impegni più importanti – l’aperitivo con la tua migliore amica, il torneo di ping pong, la presentazione di quel libro che tanto ti incuriosisce.
SHARING IS COOL
Riceverete dei compiti per casa e li condividerete con il docente e gli altri partecipanti in un contenitore online dove confluiranno risorse e materiali utili per realizzare insieme un percorso costruttivo durante lo svolgimento del corso.
PLEASE, SEND HELP
Un nostro team di supporto dedicato all’assistenza tecnica e gestionale delle attività online sarà a disposizione degli studenti e dei docenti per rendere l’esperienza didattica in remoto quanto più fluida e organica possibile, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo.
Roberto Alfano, docente del modulo La luce in fotografia.
Emanuele Camerini, docente del modulo Il racconto attraverso gli oggetti.
Marina Caneve, docente del modulo Fotografia di paesaggio e architettura.
Mattia Zoppellaro, docente del modulo Il ritratto di strada.
Davide Monteleone, docente del modulo Il racconto fotografico.
Sì, se hai una solida base tecnica e vuoi approfondire i vari aspetti professionali e pratici della fotografia contemporanea con cinque professionisti dell’industria fotografica.
Se vuoi capire insieme a noi se questo corso è adatto alle tue esigenze contattaci via e-mail o per telefono: info@spaziolabo.it – 3283383634 – 3394534132.
Il corso ha una durata complessiva di 32 ore che si svolgeranno tutte interamente da remoto. Le lezioni avranno cadenza settimanale, ogni martedì, dalle 19.30 alle 21.30.
Il corso è aperto a coloro che hanno una buona conoscenza della tecnica fotografica e hanno già una buona esperienza di scatto. Essendo il corso finalizzato al perfezionamento tecnico e linguistico non saranno trattati argomenti tecnici relativi alla teoria di funzionamento della macchina fotografica.
Ai partecipanti è richiesto il possesso di una macchina fotografica digitale, di un computer connesso a internet per poter condividere il materiale, l’installazione del software Zoom.
I nostri docenti avranno tutti gli strumenti e le conoscenze tecniche e progettuali necessarie a svolgere al meglio le proprie lezioni in videoconferenza, attraverso strumenti di teleconferenza e condivisione di materiali teorici e/o fotografici su piattaforme dedicate all’e-learning.
I partecipanti avranno bisogno di una connessione internet e di un dispositivo da cui collegarsi in videoconferenza con il docente e il gruppo di partecipanti, preferibilmente un computer.
Al superamento della soglia del 70% di presenza, viene rilasciato un attestato di frequenza e un diploma di merito in cui ciascun allievo avrà una valutazione personale sulla base dei risultati conseguiti e del lavoro svolto.
L’ammissione al corso è aperta a tutti fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti: 20.
Numero minimo di partecipanti: 10
Il corso ha un costo di 600 euro (prezzo pieno).
Il corso è riservato ai soci di Spazio Labo’ (15€). Per associarsi e iscriversi occorre presentare domanda tramite e-mail all’indirizzo info@spaziolabo.it o di persona presso la nostra sede negli orari di apertura.
Per ulteriori informazioni: info@spaziolabo.it – 339 4534132.
È possibile ottenere il rimborso totale della quota d’iscrizione versata presentando disdetta di persona, via mail o per telefono entro 5 giorni dall’inizio del corso. Per le disdette pervenute dopo tale periodo, è previsto il rimborso della quota d’iscrizione meno una trattenuta di 50 euro per le spese di segreteria. Non è previsto nessun rimborso per le disdette pervenute a corso iniziato.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.