ITALIANO | ENGLISH
Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna
Il Corso in Fotografia Digitale – III Livello è dedicato a chi vuole cimentarsi per la prima volta con l’utilizzo della fotografia oltre l’immagine singola ed è l’ideale completamento del percorso iniziato con i corsi di I e II livello di Spazio Labo’.
Tenendo in considerazione la tecnica imparata nei corsi precedenti, o già acquisita per conto proprio, e a partire da essa, si utilizzeranno due dei principali generi del linguaggio fotografico, il ritratto e il paesaggio urbano, per capire come iniziare a fotografare pensando a sequenze di immagini che possano avere senso tra di loro dal punto di vista tematico.
L’obiettivo verrà raggiunto attraverso lezioni teoriche in cui si analizzeranno alcuni lavori fotografici iconici dal punto di vista del linguaggio fotografico del ritratto e del paesaggio, che verranno utilizzati come base per due uscite pratiche a tema in cui si lavorerà sia dal punto di vista tecnico che linguistico per realizzare dei micro racconti fotografici.
Ogni partecipante svilupperà una propria sequenza attraverso esercizi mirati che verranno condivisi durante le uscite e che saranno successivamente oggetto di revisione in aula per iniziare a prendere confidenza con l’analisi e la scelta delle immagini singole ai fini della loro successiva messa in sequenza.
Al termine del corso una lezione finale di selezione delle fotografie realizzate da ogni partecipante servirà per mettere insieme i punti di forza di ogni racconto al fine di realizzare un breve impaginato dei lavori realizzati da tutta la classe.
DURATA
6 LEZIONI – 24 ORE
PARTECIPANTI
MIN 10 – MAX 12
TITOLO RILASCIATO
Attestato di frequenza, valido per ottenere crediti formativi.
MATERIALE DIDATTICO
I partecipanti riceveranno le dispense all’inizio del corso.
AGEVOLAZIONI
Diritto ad usufruire dello “sconto studenti” per le iscrizioni successive.
RECUPERO LEZIONI
È possibile recuperare le lezioni perse previo accordo con i docenti e a seconda delle disponibilità.
Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna si trasferisce a New York con una borsa di studio Mae-Crui e approfondisce lo studio della fotografia all’International Center of Photography. È co-fondatrice e co-direttrice di Spazio Labo’ e responsabile e curatrice delle mostre e delle attività culturali del centro; segue la progettazione di lavori fotografici di autori emergenti; è docente della scuola triennale di Spazio Labo’ nei corsi sui linguaggi della fotografia contemporanea e sulla progettualità. Ha lavorato con alcune delle più importanti voci della scena contemporanea internazionale, tra cui Carolyn Drake, Elinor Carucci, George Georgiou, Rob Hornstra, Simon Roberts, Richard Renaldi, Max Pinckers, Gerry Johansson, Larry Fink, Jason Eskenazi, Mathieu Asselin, Federico Clavarino, Marina Caneve, Jess T. Dugan. Ha diretto la 26esima edizione del festival internazionale di fotografia SiFest, collabora con realtà nazionali e internazionali.
Chiara Calgaro (Milano, 1997), laureata in antropologia presso l’Università di Bologna, si è avvicinata alla fotografia frequentando il Corso Biennale di Spazio Labo’, dove si è diplomata con il suo progetto personale I will get my mum a house. Nel 2023 ha terminato un master in Photo Editing tenuto da Giulia Ticozzi presso Spazio Labo’. Attualmente collabora come docente e assistente nella stessa scuola e lavora come fotografa freelance. Il suo lavoro sfrutta la fotografia come mezzo di partecipazione attiva sul campo e il suo interesse è quello di creare una narrazione sulle persone che vivono ai margini della società, con particolare attenzione alle dinamiche di potere e di discriminazione e alle conseguenti forme di emancipazione. A gennaio 2023 ha inaugurato il progetto Gapzine, fanzine autoprodotta che, attraverso testi e contributi artistici, parla di calcio e transfemminismo. Con i propri progetti personali ha vinto premi nazionali e internazionali tra cui Italian Council 2024 e Fresh Eyes Talents 2023 e i suoi lavori sono stati pubblicati in raccolte fotografiche italiane ed estere quali British Journal of Photography, Queer Pandèmia e GUP Magazine.
Lezione 1 – giovedì 5 giugno 2025 – dalle 19 alle 21
Lezione 2 – giovedì 12 giugno 2025 – dalle 19 alle 21
Lezione 3 – sabato 14 giugno 2025 – dalle 10 alle 17
Lezione 4 – giovedì 19 giugno 2025 – dalle 19 alle 21
Lezione 5 – sabato 21 giugno 2025 – dalle 10 alle 17
Lezione 6 – sabato 5 luglio 2025 – dalle 10 alle 17
Le lezioni potrebbero svolgersi presso la sede di Strada Maggiore 29 – Bologna o presso i nostri studi in via Zanolini 9 – Bologna. Gli allievi saranno preventivamente informati circa la sede di svolgimento delle lezioni. Per maggiori informazioni scrivici per email.
Il corso ha un costo di € 280.
Sconto studenti Spazio Labo’: il corso ha un costo di € 260 per coloro che hanno già frequentato un corso presso di noi.
Le attività di Spazio Labo’ sono riservate ai soci e alle socie in regola con il versamento della quota associativa per l’anno in corso.
Per associarsi occorre presentare domanda tramite e-mail all’indirizzo info@spaziolabo.it o di persona presso la nostra sede negli orari di apertura.
La quota associativa per il 2025 è di €20.
Per ulteriori informazioni: info@spaziolabo.it – 351 5074890.
Per il corso di III livello è richiesta la conoscenza dei temi trattai nel corso di Fotografia Digitale di I livello (info qui: link) e Fotografia Digitale di II livello (info qui: link); occorre possedere una macchina fotografica digitale e un computer portatile.
Per dubbi e informazioni sul programma del corso siamo sempre a disposizione via email e telefono.
Possibilità di consultare la biblioteca durante gli orari di apertura; confronto con i docenti per consigli e suggerimenti al termine del corso; partecipazione a mostre e incontri organizzati in sede.
È possibile ottenere il rimborso totale della quota d’iscrizione versata presentando disdetta di persona, via mail o per telefono entro 5 giorni dall’inizio del corso. Per le disdette pervenute dopo tale periodo, la quota versata sarà riconvertita in un buono di pari importo utilizzabile per l’iscrizione a tutti i nostri corsi. Non è previsto nessun rimborso o buono per le disdette pervenute a corso iniziato.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.